Privacy policy

Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come utilizzi questo sito Web, per memorizzare le preferenze degli utenti e fornire loro contenuti e pubblicità pertinenti per te.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.

Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.

← Torna all'edizione

Daniele Raineri

Il mondo che si restringe

Daniele Raineri è uno dei massimi esperti in conflitti e crisi internazionali del panorama giornalistico italiano. Partendo dalla sua esperienza sul campo, ci racconta che, se da un lato la globalizzazione riduce le distanze, favorendo mobilità e interconnessioni, dall’altro è in corso un contromovimento per cui interi Paesi stanno silenziosamente sparendo dalla mappa del mondo, diventando invisibili ai nostri occhi e alla storia. A causa del proliferare di guerre, violenze, crisi politiche ed economiche, un crescente numero di Paesi, non molto distanti dall’Italia, stanno infatti diventando inaccessibili, e quindi sempre più difficili da studiare, documentare e riferire al grande pubblico.

Passando in rassegna i principali Paesi coinvolti in questa tendenza, dallo Yemen alla Siria all’Iraq, Daniele Raineri riaccende i riflettori su quanto sta accadendo affinché possiamo diventare persone più vigili e consapevoli. D’altronde, “il primo passo per risolvere un problema, è sapere che esiste”.
Daniele Raineri è giornalista esperto in conflitti e crisi internazionali. Inviato all’estero prima per Il Foglio ed ora per La Repubblica, sta seguendo sul campo l’evolversi della guerra in Ucraina e del conflitto israelo-palestinese. In precedenza è stato inviato in Iraq, Yemen, Afghanistan, Stati Uniti.